


I NOSTRI VINI
BARCO REALE
di Carmignano DOC
Il vino prende il nome da un'antica tenuta di caccia istituita dai Medici nel XVI secolo, detta appunto Barco Reale Mediceo. La produzione di vino di tale zona fu la prima al mondo, nel 1716, ad essere regolata da norme restrittive per garantirne la purezza.
SCHEDA TECNICA
Vigneti
Cru: Santa Cristina a Mezzana
Altitudine: 180 mt slm
Esposizione: Sud e Sud-Est,Est Tipo di suolo: calcare alberese galestro
Età dei vigneti: 1975 - 2001 - 2002
Vitigni: San Giovese 80%, Cabernet Souvignon 15%, Merlot 5%
Densità d'impianto: 3300 nei vecchi impianti, 5000 nuovi impianti
Forma di allevamento: guyot capovolto, cordone speronato, diradamento dei grappoli.
Produzione: 35 ettolitri per ettaro
Vinificazione e affinamento
Vendemmia: la raccolta manuale avviene tra l'ultima settimana di settembre e la prima di ottobre.
Fermentazione: la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione dura dai 7 ai 10 giorni a seconda delle annate. Rimontaggi follature e delestages, sono programmati per durata e intensità a seconda delle condizioni delle uve e delle caratteristiche dell'annata.
Affinamento: 8 mesi parte (80%) in acciaio inox e parte (20%) in Barrique e Tonneaux di rovere francese da 3,5 ettolitri.
Affinamento in bottiglia: almeno 3 mesi
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino
Profumo: fresco, fruttato, intenso
Sensazioni gustative: vino di media struttura, caratterizzato da un tannino presente ma ben integrato nella componente fruttata. Semplice e fragrante rappresenta un ottimo esempio di vino da tutto pasto, con buone capacità di medio invecchiamento.
Enologo: Dott. Giuseppe Rigoli
CARMIGNANO DOCG
La prima documentazione scritta in cui appare il nome di un vino Carmignano risale al 1396. Il Carmignano può essere considerato il progenitore dei cosiddetti vini Super tuscan (grandi vini toscani ottenuti aggiungendo al Sangiovese vitigni internazionali quali il Cabernet-Sauvignon o il Merlot)
SCHEDA TECNICA
Vigneti
Cru: Santa Cristina a Mezzana
Altitudine: 180 mt slm
Esposizione: Sud e Sud-Est,Est
Tipo di suolo: calcare alberese galestro
Età dei vigneti: 1975 - 2001 - 2002
Vitigni: San Giovese 80%, Cabernet Souvignon 15%, Merlot 5%
Densità d'impianto: 3300 nei vecchi impianti, 5000 nuovi impianti
Forma di allevamento: guyot capovolto, cordone speronato, diradamento dei grappoli.
Produzione: 35 ettolitri per ettaro
Vinificazione e affinamento
Vendemmia: la raccolta manuale avviene tra l'ultima settimana di settembre e la prima di ottobre. Il Carmignano rappresenta la migliore selezione delle uve.
Fermentazione: dopo la pigiadiraspatura, le uve vengono fermentate in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con circolazione dell'acqua. La macerazione dura dai 10 ai 25 giorni a seconda delle annate, durante le quali si effettuano rimontaggi e delestages, la cui durata e intensità dipende delle condizioni delle uve e delle caratteristiche dell'annata.
Affinamento: l'affinamento il legno dura dai 12 ai 16 mesi parte in Barriques e Tonneaux di rovere francese dparte in botti di Slavonia da 10 Hl.
Affinamento in bottiglia: almeno 6 mesi
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso con firlessi violacei
Profumo: fresco e persistente con sentori di frutti di bosco e muschio
Sensazioni gustative: vino di buona struttura e con un'ottima acidità,che gli assicura un buon invecchiamento. Equilibrato e con una buona tannicità ha un finale lungo e persistente.
Enologo: Dott. Giuseppe Rigoli
"VIN RUSPO" Rosato di Carmignano DOC
Anticamente questo vino veniva "ruspato", cioè rubato (col tacito consenso dei proprietari) dai tinelli durante il trasporto ai tini della Fattoria.
Il mosto messo subito in damigiana e nascosto aveva una fermentazione lenta ed era pronto qualche mese dopo la vendemmia ed era di colore tenue, perché sottratto troppo presto alle bucce delle uve.
SCHEDA TECNICA
Vigneti
Cru: Santa Cristina a Mezzana
Altitudine: 180 mt slm
Esposizione: Sud e Sud-Est,Est
Tipo di suolo: calcare alberese galestro
Età dei vigneti: 1975 - 2001 - 2002
Vitigni: San Giovese 90%, Cabernet Souvignon 10%,
Densità d'impianto: 3300 nei vecchi impianti, 5000 nuovi impianti
Forma di allevamento: guyot capovolto, cordone speronato
Produzione: 35 ettolitri per ettaro
Vinificazione e affinamento
Vendemmia: la raccolta manuale avviene tra l'ultima settimana di settembre e la prima di ottobre.
Fermentazione: il vin ruspo proviene dal salasso delle migliori uve del Carmignano. La fermentazione in rosato avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata dove il vino permane fino all'imbottigliamento nella primavera.
Caratteristiche organolettiche
Colore:rosa tenue con firlessi violacei
Profumo: fresco, fruttato intenso con sentori di frutti di bosco
Sensazioni gustative: vino di media struttura, fresco e con note floreali nel retrogusto.
Enologo: Dott. Giuseppe Rigoli

"ma se Giara io prendo in mano di brillante Carmignano, così grato in sen mi piove, ch'ambrosia e nettar non invidio a Giove." (F. Redi)
LA CANTINA